Codice SKU: cos’è e a cosa serve
State cercando soluzioni per rendere la vostra azienda più competitiva? Nel nostro blog abbiamo già trattato di digitalizzazione, e-commerce e dei vantaggi in termini di efficienza e competitività che una impresa digitalizzata può ottenere.

Oggi vi presentiamo una soluzione specifica: il codice SKU. Questo codice è utilizzato dalle aziende per tracciare i prodotti all’interno del proprio inventario.
Grazie a questa soluzione, un’azienda può ottenere una visione dettagliata e comprensiva dell’inventario, migliorare l’efficienza e i tempi di spedizione, analizzare le tendenze di vendita e suggerire prodotti ai propri clienti e-commerce. In breve, il codice SKU aiuta a lavorare in maniera ottimale e competente.
Vediamo cos’è il codice SKU e come funziona, in dettaglio.

Cos’è un codice SKU?
Il codice SKU – acronimo di Stock Keeping Unit – è una sequenza univoca di caratteri e numeri associata a un prodotto, utilizzata per tracciare i prodotti all’interno di un inventario. Non è un codice universale come il codice a barre, ma è pensato esclusivamente per l’uso interno all’azienda.

La sequenza di caratteri si riferisce solitamente ai principali dettagli del prodotto, ordinati in base all’importanza per l’azienda: ad esempio, la prima posizione della sequenza può essere occupata da caratteri che corrispondono a una fascia di prezzo, la seconda al genere, la terza alla taglia, la quarta alla marca e così via.
Il codice SKU può anche indicare la posizione dell’oggetto, comunicando se il prodotto si trova in magazzino o in negozio. Quindi, uno stesso prodotto potrebbe avere più codici SKU a seconda della posizione che occupa all’interno dell’azienda.
In breve:
- Il codice SKU è una sequenza alfanumerica associata a un prodotto.
- Il codice SKU non è universale ma utilizzato internamente all’azienda.
- Il codice SKU è univoco all’interno dell’azienda.
- Uno stesso prodotto può avere più codici SKU associati a seconda della sua posizione.
Come si utilizza un codice SKU?
Il codice SKU è molto usato dalle aziende che operano nell’e-commerce per una visione dettagliata e comprensiva dell’inventario, arrivando all’unità minima di vendita.

Facciamo un esempio: seguendo la struttura sopra, il codice SKU di una felpa Nike rossa di taglia piccola immagazzinata a Los Angeles potrebbe essere N-RED-SM-1.
La struttura del codice SKU è a discrezione dell’azienda. Prima di crearne uno, dovreste riflettere su cosa è utile tracciare e in che ordine di importanza. Se i clienti chiedono spesso informazioni sul colore, potete inserire questo parametro tra le prime posizioni della sequenza per rispondere rapidamente.
La lunghezza del codice dipende dalla dimensione dell’inventario. Se è molto piccolo e monomarca, potrebbe essere utile tracciare solo la tipologia di prodotto e poco altro. Un possibile formato del codice SKU potrebbe essere:
Tipo-Taglia-Colore
Ecco altre informazioni di prodotto utili da identificare tramite il codice SKU:
- Colore
- Dimensione
- Genere
- Prezzo
- Stile
- Marchio
- Numero di articolo
- Codice categoria
- Magazzino
In breve:
- Il codice SKU dipende dalla visione strategica dell’azienda e dalle sue necessità.
- La complessità e la lunghezza del codice SKU si basano sulla dimensione dell’inventario.
Come creare un codice SKU
In caso di inventario minimo, i codici SKU possono essere creati manualmente con fogli Excel o con un generatore di codici online. Per aziende con migliaia di prodotti distribuiti in diversi magazzini e negozi, è preferibile assegnare i codici SKU tramite un POS, il sistema usato per gestire le transazioni di vendita.
Ecco qualche consiglio utile su come creare un codice SKU:
- Mantenere il codice tra gli 8 e i 12 caratteri.
- Non iniziare mai con uno zero, potrebbe causare errori durante la scansione.
- Evitare lettere che possono essere confuse con numeri (ad esempio, la lettera O e la lettera I).
- Inserire nel codice SKU solo le informazioni strategicamente utili.
- Rendere il formato comprensibile. Ad esempio, se vendete tastiere per PC, TAS101 può indicare la tastiera con cavi, TAS102 quella wireless.
Differenza tra codice SKU e codice UPC
Uno degli errori più comuni è confondere il codice SKU con altri codici presenti sul prodotto, come il codice a barre UPC (Universal Product Code). Ma i due codici sono molto diversi.
Codice SKU | Codice a barre (UPC) |
È formato da lettere e cifre | È formato da cifre e un codice a barre |
Ha una lunghezza variabile | Ha 12 cifre |
È un codice interno all’azienda, usato per tenere traccia dell’inventario | È universale, gestito da uno standard internazionale |
Identifica alcune caratteristiche del prodotto, scelte a discrezione dall’azienda | Identifica prodotto e produttore |
È gratuito | È a pagamento |
È bene dunque non confondere i due tipi di codice e fare in modo che non siano uguali.

Vantaggi del codice SKU per l’azienda
- Monitorare l’inventario accuratamente: tramite un buon uso dei codici SKU puoi ottimizzare scorte e giacenze. Ad esempio, puoi monitorare facilmente se una determinata categoria di prodotto si sta esaurendo e ordinarla in anticipo, o spostare i prodotti dal magazzino agli scaffali prima che rimangano vuoti.
- Monitorare le tendenze: l’uso dei dati permette di capire quali prodotti stanno vendendo di più. Questa informazione è molto utile: puoi valorizzare ulteriormente questi prodotti o impostare campagne di marketing per spingere i prodotti meno richiesti prima di decidere se eliminarli definitivamente dal tuo inventario. In generale, l’uso dei dati – raccolti e analizzati tramite i codici SKU – permette di rispondere prontamente alle oscillazioni del mercato.
- Spedizioni e logistica più efficienti: il codice SKU permette di sapere velocemente dove si trovano determinati prodotti e dove servono. Incrociando queste informazioni è più facile organizzare spedizioni e movimenti di merce in maniera efficiente, economica e sostenibile.
- Consigli d’acquisto al cliente e-commerce: se vendi online, il codice SKU permette al sistema di consigliare automaticamente dei prodotti potenzialmente interessanti o di aiutare il cliente a trovare ciò che cerca. I codici SKU sono fondamentali per la vendita online su canali e-commerce.

L’uso del codice SKU è un esempio pratico di come digitalizzare la propria azienda, anche di piccole o medie dimensioni, per renderla più competitiva e pronta ad affrontare le sfide del mercato.
Siete pronti a utilizzarlo?